“Lagone Nero” sud-ovest Dallol: campionamento bischofite

Metà del pomeriggio del 16 gennaio 2012 – Durante il sopralluogo e campionamento delle particolarissime “acque” del Lago Nero, posizionato pochi metri a nord delle Black Mountains, dai bordi del lago stesso è stato anche prelevato un campione di una poltiglia di materiale semisolido molto umido di vari colori marrone chiaro, bianco e giallastro .

 


Questo campione è stato poi analizzato dal prof. Natale Perchiazzi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa: 

<< osservando il materiale al microscopio binoculare, si nota che si presenta in cristalli millimetrici trasparenti, incolori, immersi in un liquido madre di colore giallo intenso.

Si conferma un sale molto igroscopico, assumeva umidità all’aria in modo assai visibile.

Ho quindi prelevato con una pinzetta dalla tua provetta una quantità di materiale di circa 2x2mm, cercando di metterla il più velocemente possibile in un capillare, che ho poi provveduto a saldare.

Il successivo diffrattogramma di polvere l’ho ottenuto irradiando con una radiazione MoKalpha il materiale in capillare, registrando lo spettro di polvere in geometria piana su una lastra Image Plate Fuji, con tempo di esposizione 150 minuti.

I picchi di diffrazione, come puoi vedere dallo spettro allegato, sono ben netti, ed indicano la presenza di bischofite con una piccola quantità di carnallite. >>

Note:

Nel caso si dovessero preparare diversi capillari con campioni di sali igroscopici, si può prevedere di lavorare in flusso di azoto, utilizzando le cappe che hanno a chimica.

In capillare si possono raccogliere, utilizzando apparecchi rX diversi, dati sufficienti a fare identificazione di minerali costituenti fondamentali, od eventualmente anche per fare analisi quantitative.

La bischofite

è un minerale di cloruro di magnesio idrato con formula MgCl 2 ·6H O.  Appartiene agli alogenuri ed è un concentrato di sale marino. E’ un sale deliquescente cioè che tende a disciogliersi formando una soluzione finché non viene raggiunto l’equilibrio tra la pressione di vapore sulla soluzione acquosa e la pressione parziale dell’acqua presente nell’atmosfera in contatto con essa.

Condividi

I commenti sono chiusi.